1 – Considerare la qualità del prodotto un fattore strategico per il successo;
2 – Assistere il cliente affinché sia garantita la soddisfazione derivante dall’acquisto del prodotto ZACMI;
3 – Promuovere l’utilizzo di tecnologie 4.0;
4 – Favorire la progettazione di macchine performanti caratterizzate da lunghi cicli di vita anche in un’ottica di sostenibilità ambientale;
5 – Aumentare il fatturato annuo, anche ricercando nuove strategie commerciali;
6 – Aumentare le quote di mercato, favorire l’espansione dell’azienda e il consolidamento del marchio aziendale
7 – Aumentare l’efficienza operativa aziendale in ogni settore tramite progetti Lean
8 – Privilegiare i Fornitori qualificati che dimostrano di seguire i principi del Sistema di Gestione per la Qualità e Ambiente
9 – Consolidare i sistemi di programmazione, pianificazione della produzione ed il rilevamento dei costi;
10 – Mantenere alto in ogni Collaboratore il livello di attenzione e di sensibilità verso la qualità e l’ambiente, comunicando gli impegni e i risultati ottenuti in modo da aumentare il grado di conoscenza, consapevolezza e di motivazione
11 – Valorizzazione delle competenze tecniche o non tecniche delle risorse umane intervenendo con attività formative e di coinvolgimento, nel caso di disallineamento tra competenze attese e competenze presenti;
12 – Monitoraggio e riduzione delle Non conformità, anche quelle ambientali
13 – Salute dei lavoratori, sicurezza sul posto di lavoro e attenzione a condizioni ambientali favorevoli costituiscono principi cardine della nostra politica. ZACMI, a tal fine, si impegna, a tutelare la salute e la sicurezza dei propri collaboratori e a creare un ambiente migliore per gli stessi e per gli stakeholders;
14 – Il perseguimento dei propri obblighi di conformità e dei requisiti applicabili, nonché il miglioramento continuo del sistema di gestione e delle proprie prestazioni in tema di qualità ed ambiente;
15 – Ridurre le potenziali e reali cause d’infortunio tramite azioni correttive e di miglioramento;
16 – Garantire una più continua ed efficace comunicazione tra azienda e lavoratori tramite incontri in cui si discuta di qualità, di tematiche ambientali e di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro;
17 – Affrontare e gestire gli scenari di cambiamento interni ed esterni all’Azienda, in modo tale che sia garantita la continuità delle prestazioni aziendali, della qualità dei prodotti offerti, e del rispetto ambientale;
18 – Perseguire l’impegno alla protezione dell’ambiente, inclusa la prevenzione dell’inquinamento che si sviluppa in ambito produttivo con l’impiego razionale ed efficiente dell’energia e delle materie prime favorendo la riduzione dei consumi energetici e dei rifiuti;
19 – Monitorare il livello di controllo del rischio residuo al fine di minimizzarlo ulteriormente tramite azioni di miglioramento continuo;
20 – Monitorare e misurare con regolarità ed accuratezza le proprie prestazioni ambientali, documentandone i risultati.